Crea un elenco di tutti i farmaci che stai assumendo.
Questo elenco dovrebbe includere anche spray, gocce, pillola anticoncezionale o unguenti, oltre agli altri medicinali.
Includi all'elenco anche i prodotti acquistati autonomamente
come integratori alimentari e vitaminici o preparati a base di erbe
Annota tutti gli altri trattamenti che stai ricevendo
(ad es. fisioterapia o agopuntura.)
Se hai già un'altra diagnosi, portala con te
⭐️ Ciò include anche documenti medici come radiografie, certificati di vaccinazione o piani farmacologici.
Non dimenticare di preparare la tua tessera sanitaria, o la lettera informativa.
Prendi in considerazione la possibilità di portare con te una persona di fiducia!
Fai sapere allo studio medico se un'altra persona si unirà a te per l'appuntamento.
Annota (a casa) le domande che vorresti porre durante la visita medica.
Informa anticipatamente lo studio se si necessita di assistenza durante la visita
ad es. a causa di disabilità.
Informa il medico o la medica di eventuali allergie o intolleranze.
Informa il medico la medica se ti senti insicura/o oppure psicologicamente oppressa/o dalla tua condizione di salute.
Comunica subito se non capisci qualcosa.
Decidi con spirito di squadra insieme al personale sanitario quali azioni o trattamenti dovrebbero essere considerati.
Soprattutto, non esitare mai a parlare con la medica o il medico se pensi che qualcuno abbia commesso un errore.
Ad esempio, se pensi che ti abbiano confuso con un'altra persona o se ti è stato prescritto o dispensato un farmaco sbagliato.